Ansia e stress, non lo diresti mai ma possono causare il cancro

Non tutti sanno che ansia costante e forte stress possono contribuire all’insorgere di forme tumorali: il malessere mentale incide sul cancro?

Sappiamo tutti quanto sia importante prendersi cura del proprio stato psicofisico. Così come è essenziale curare il proprio corpo, attraverso una sana alimentazione e attività fisica, è importante fare lo stesso per il benessere mentale. Il cervello è il motore dell’intero organismo, e dalla salute di questo organo dipendono tanti fattori e si hanno determinate conseguenze.

Donna in precario stato di salute
Stato di depressione e ansia (Medicofacile.it)

Se non si vive serenamente e non si gode di benessere mentale, si corre il rischio di insorgenza di patologie più o meno gravi. Numerosi studi confermano l’influenza dello stato mentale sul resto del corpo e sulla salute in generale dell’organismo. Situazioni di forte stress, di ansia costante, di depressione, possono contribuire all’insorgere del cancro. Il malessere mentale incide negativamente quanto il fumo o l’abuso di alcol.

L’importanza del benessere mentale per prevenire gravi patologie e cancro

Mente sana in corpo sano, un principio che occorre seguire per vivere una vita in salute e in uno stato mentale positivo. È essenziale scacciare via stress e ansia, cercando serenità. Facile a dirsi, più difficile a farsi: non è facile gestire lo stress, anche perché la vita è imprevedibile e di difficile gestione. I problemi sono tanti, i ritmi sono frenetici, si lavora troppo e si dorme poco.

Poco tempo libero, stress e pigrizia, inoltre spingono a rinunciare all’attività fisica e alla sana dieta. È importante applicarsi per riuscire a fare sport, almeno due o tre volte alla settimana. Basta poco, 40 minuti di allenamento, anche fatto in casa, sono sufficienti, e occorre consumare alimenti sani, ricchi di nutrienti, cercando di evitare i cibi spazzatura, la troppa carne e le farine bianche.

Ragazza triste si deprime
Donna depressa e stressata (Medicofacile.it)

È bene evitare di fumare e di abusare di bevande alcoliche. Infine, cosa non meno importante, bisogna seguire una sana routine notturna, ossia dormire le giuste ore, non meno di sette, e avere un sonno di qualità, profondo e continuo, senza interruzioni né distrazioni. La salute del nostro corpo passa prima attraverso la nostra salute mentale.

Mente sana in corpo sano: il benessere mentale alla base della prevenzione

Porre attenzione al proprio benessere mentale aiuta ad allontanare stress e ansia, prevenendo tante malattie, tra cui i tumori. L’attività fisica aiuta a scaricare lo stress, trasmettendo buonumore grazie al rilascio di endorfine, che promuovono benessere e serenità, e alleviano il dolore. Durante la giornata, oltre allo sport, quando si ha tempo libero è sempre consigliato dedicarsi a hobby e attività che fanno stare bene.

Le attività creative aiutano a mantenere il controllo psicologico e a infondere calma, migliorando l’umore. Non bisogna mai sottovalutare l’importanza del sonno di qualità. 8 o 9 ore di sonno profondo migliorano la vita quotidiana, ricaricano le energie, aiutano a eliminare le tossine accumulate, rafforzano il sistema immunitario. Le fasi del sonno, attraverso la ghiandola pineale, modulano il rapporto tra corpo e coscienza.

Giovane lavoratore sotto stress
Lavoratore in stato di ansia e stress (Medicofacile.it)

Equilibrare il ritmo circadiano e regolare sonno e veglia durante la notte, rispettando i ritmi fisiologici del corpo, senza stravolgerli, è sicuramente una buona forma di prevenzione. Per assicurarsi le classiche ore di sonno, bisogna cenare presto e consumare cibi leggeri, e andare a letto non troppo tardi. La stanza deve avere la giusta illuminazione per stimolare la produzione di melatonina.

Occorre evitare la luce blu dei dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di coricarsi. Allontanare stress e ansia è possibile, attraverso l’alimentazione equilibrata, il giusto sonno, lo sport, gli hobby, ma anche attraverso la meditazione, gli esercizi di respirazione, la lettura, la piacevolezza data da una tisana rilassante.

Occorre saper sfruttare una disciplina che oggi chiamiamo Mindfulness, ossia Consapevolezza, per gestire emozioni e pensieri. Insomma, lo stress incide sulla qualità della vita, pur non essendo direttamente connesso all’insorgenza di cancro, questo determina però il deperimento corporeo, danneggiando le cellule, aumentando i rischi di insorgenza della malattia.

Gestione cookie