Da qualche tempo lo si vede sui bancali del supermercato e in tanti lo hanno già provato: si tratta di un frutto eccezionale, buono e salutare.
Da qualche tempo è comparso sui bancali dei nostri supermercati un nuovo frutto, o almeno un frutto poco conosciuto in Europa. In tanti lo hanno già provato, restando sorpresi dall’eccezionale sapore dolciastro. Ma questo frutto non è soltanto buono, ma anche nutriente e ricco di benefici. Di cosa si tratta? Del frutto di stagione chiamato nergi, il mini kiwi.

Il nergi è un piccolo kiwi, chiamato anche kiwi nano, ideale da consumare come snack in questa stagione. Lentamente, il nergi si sta ritagliando un suo spazio, e viene sempre più richiesto dai consumatori. È buono e salutare, il nergi viene raccolto dalla pianta di Actinidia Arguta, ampiamente diffusa in Asia. Non si tratta di un frutto modificato, ma cresce così in natura.
Sempre più diffuso il nergi, il mini kiwi che sta conquistando tutti: i suoi benefici
In Italia il nergi è ancora poco conosciuto e poco consumato, ma lentamente si sta ritagliando il suo spazio, anche grazie alla produzione concentrata in Piemonte. Il mini kiwi è il frutto del momento, in questo periodo autunnale lo si vede sui bancali dei mercati e dei supermercati e sempre più persone ne sono attratte. Viene raccolto dalla pianta Actinidia Arguta, la quale cresce fino a sei metri di altezza, producendo circa 50 kg di frutti.

Il nargi cresce a grappoli, proprio come l’uva, non a caso in Inghilterra è chiamato kiwi Berry, ossia il kiwi bacca. Rispetto al kiwi tradizionale, il nargi è un kiwi nano dal sapore dolce e leggermente acido, meno acido rispetto al kiwi comune. È molto succoso, inoltre la buccia è liscia e commestibile. Ricco di minerali, di vitamine e di antiossidanti, il nergi è salutare, rafforza il nostro sistema immunitario e migliora il benessere mentale.
Alla scoperta del nergi, il kiwi nano originario dell’Asia che sta spopolando in questo autunno
Ricco di fibre e dal contenuto calorico ridotto, il nergi è il frutto ideale da consumare per merenda. Lo si può portare con sé, per consumarlo come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio, oppure lo si può impiegare direttamente in cucina, per la preparazione di alcune pietanze dolci e salate. È ottimo come accompagnamento nello yogurt bianco, per le torte cheesecake o nelle insalate.

Il nergi si abbina perfettamente con alcuni formaggi e con alcuni salumi dolci, dunque può essere sfruttato anche come gustoso aperitivo. Insomma, in autunno possiamo fare affidamento non solo sul kiwi tradizionale, ricco di benefici, ma anche sulla sua versione mini. È l’occasione ideale per provare un frutto poco noto, piccolo come una noce.
Quando facciamo spesa al supermercato, diamo un’occhiata al reparto frutta, magari possiamo trovarlo in bella vista. A proposito di autunno, l’influenza è in arrivo, ecco i cibi che, secondo la scienza, ci proteggono davvero.





