Influenza+in+arrivo%2C+non+sottovalutarla+perch%C3%A9+sar%C3%A0+tragica
medicofacileit
/influenza-in-arrivo-non-sottovalutarla-perche-sara-tragica-49/amp/
Salute

Influenza in arrivo, non sottovalutarla perché sarà tragica

E come ogni anno, in questo periodo, si iniziano a registrare i primi casi di influenza stagionale e di Covid, da non sottovalutare: cosa aspettarsi?

Come ogni anno, in questo periodo, si iniziano a registrare i primi casi di influenza stagionale, destinata ad aumentare la sua incidenza nel corso dell’autunno e dell’inverno, e quelli di Covid. Che cosa aspettarsi nelle prossime settimane? Prima di tutto, non bisogna mai abbassare la guardia e sottovalutare i sintomi: i mesi freddi sono caratterizzati dalla forte circolazione di virus respiratori.

Ragazza con l’influenza riposa a letto (Medicofacile.it)

In tutta Europa sono in aumento i casi di influenza, così come quelli di Covid, guidati dalla variante definita Stratus XFG, che secondo le stime contagerà nelle prossime settimane milioni di cittadini. Si registrano oltre 4 mila contagi a settimana, con la prima ondata di virus arrivata già dalla metà di settembre. La variante Stratus è immunoevasiva, ma non gravissima per i soggetti sani. Quali sintomi comporta?

Influenza stagionale e Covid, quali sono i sintomi principali e chi deve vaccinarsi

I sintomi della variante Stratus sono molto comuni: forte mal di gola, raffreddore, raucedine, dolori muscolari e articolari, cefalea, febbre, perdita di gusto e di olfatto, difficoltà nella respirazione. La maggior parte della popolazione non corre grossi rischi, ma le categorie più a rischio, come le persone fragili e gli anziani, sono chiamate a prendere maggiori precauzioni per evitare gravi conseguenze.

La raccomandazione dei medici è quella di vaccinarsi: sono disponibili i vaccini contro la variante Stratus. Persone affette da malattie croniche, anziani Over 65, donne in stato di gravidanza e operatori sanitari sono chiamati a effettuare il vaccino anti Covid e antinfluenzale, quest’ultimo indicato anche per i bambini fino a 6 anni di età. Tutti gli altri possono adottare le comuni norme per evitare la trasmissione del virus, indossando una mascherina nei luoghi più affollati, arieggiando bene gli ambienti domestici, lavandosi le mani e sottoponendosi a tamponi in caso di sintomi.

Uomo ammalato e sofferente (Medicofacile.it)

La stagione autunnale e invernale, secondo le previsioni, quest’anno sarà abbastanza complicata dal punto di vista delle malattie respiratorie, con i casi di Covid in aumento rispetto allo scorso anno e la combinazione della variante Stratus con l’influenza stagionale. Ma qual è la situazione in Italia? I dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità registra oltre 4 mila casi a settimana, per un’incidenza di sette casi ogni 100 mila abitanti.

Influenza stagionale e Covid, nelle prossime settimane si raggiungerà il picco

Il picco dei casi di Covid e di influenza stagionale arriverà nelle prossime settimane, nel mese di dicembre. La crescita è lenta ma costante. Il Covid continua a manifestarsi, anche se ormai non più in forme aggressive, comunque sia non bisogna mai sottovalutarne il pericolo: nelle persone più fragili può scatenare polmoniti o sindrome da distress respiratorio acuto.

Ragazza ammalata continua a lavorare da casa (Medicofacile.it)

In particolare, la variante Stratus comporta perdita di sapori e di olfatto, raucedine e difficoltà respiratorie più pesanti e con effetto prolungato. Attualmente, sul nostro territorio circolano diverse varianti di Sars-Covid, la più diffusa, come accennato, è la XFG Stratus, ma esistono anche altre sottovarianti non Sars-Covid.

Un autunno all’insegna di una miscela di virus respiratori che bisogna saper affrontare prendendo tutte le precauzioni del caso. Nei prossimi due mesi, un quarto della popolazione italiana sarà colpita dall’influenza e dal Covid, mettendo sotto pressione il sistema sanitario. Influenza in arrivo: i cibi che ti proteggono davvero secondo la scienza.

Andrea Cerasi

Published by
Andrea Cerasi

Recent Posts

Ansia: la scienza trova una probabile soluzione nel cervello

L’ansia è un fenomeno che di solito colleghiamo ai pensieri, allo stress o agli squilibri…

3 giorni ago

Proteggi le tue articolazioni facendo sport: i movimenti che la scienza consiglia davvero

Le articolazioni sono tra le strutture più delicate del nostro corpo e, allo stesso tempo,…

3 giorni ago

Stanchezza da cambio di stagione: i cibi che rimettono in moto corpo e mente

Con l’arrivo dell’autunno, molte persone avvertono un calo di energia, difficoltà di concentrazione, sonnolenza e…

3 giorni ago

Influenza in arrivo: i cibi che ti proteggono davvero secondo la scienza

Con l’arrivo del freddo, il corpo diventa più vulnerabile a virus e batteri. Le basse…

3 giorni ago

Le zuppe che rinforzano il sistema immunitario: ricette e ingredienti da provare

Quando arriva il freddo, l’organismo deve affrontare un doppio sforzo: mantenere la temperatura corporea e…

3 giorni ago