Il regime alimentare di Jannik Sinner, e non solo quello, hanno creato un vero e proprio Metodo, un modo del campione di tenersi in forma.
La vittoria degli ATP Finals, in un’altra sfida epica contro Carlos Alcaraz, ha rilanciato le aspirazioni di Jannik Sinner, che potrebbe tornare il numero uno al mondo già all’avvio della prossima stagione. Ma quando si parla del campione altoatesino non si può pensare solo alla sua potenza e alla sua rapidità in campo: il suo successo è anche frutto di una disciplina estrema, non solo negli allenamenti, ma anche a tavola.
Quello che è stato ribattezzato come Metodo Jannik, infatti, combina mangiare bene, in modo equilibrato, senza rinunce radicali, ma con una moderazione precisa che sembra adattarsi perfettamente al suo stile di vita da atleta. Se qualcuno pensava che i Carota boys fossero sono dei fan iconici che scherzano sul colore dei capelli del campione, deve ricredersi, perché uno dei cibi preferiti da Sinner pare che siano proprio le carote, ma chiaramente una dieta equilibrata non può limitarsi a questo.
Nessuno è chiaramente entrato mai nella dispensa o ha aperto il frigorifero di Jannik Sinner, eccezion fatta, senza ombra di dubbio, per il suo primo tifoso, il padre Hanspeter, che ha una peculiarità: è stato infatti per oltre vent’anni cuoco e oggi gestisce una casa vacanze. Sinner senior, però, secondo quanto sostengono gli addetti ai lavori, si prodigherebbe anche per l’alimentazione del figlio e quale miglior cuoco se non il proprio papà.
Al di là di questa curiosità, uno dei prodotti più amati che il campione avrebbe inserito costantemente nel proprio regime alimentare è il succo di cetriolini sottaceto: può sembrare insolito, ma è un rimedio efficace per reintegrare sodio e potassio, aiutando a prevenire i crampi durante prestazioni intense. La giornata alimentare di Sinner inizia quasi sempre con una colazione ben bilanciata, pensata per dare carburante ma anche nutrienti di qualità.
Nel dettaglio, la giornata di Sinner si apre con avena, frutta e miele, che garantiscono carboidrati a lento rilascio e una dolce energia, oppure yogurt, frutta secca e pane integrale con marmellata o miele. Non ci sono comunque molti segreti nella cucina del campione altoatesino, che a pranzo consumerebbe carboidrati integrali come pasta o riso integrale, perché gli servono per avere energia costante. Le sue proteine preferite sono la carne bianca e il pesce.
Stesso discorso vale per le cene del campione, che a ogni pasto sarebbe solito abbinare verdure per garantire fibre, vitamine e minerali, però senza esagerare, perché comunque deve prevenire anche quella sensazione di gonfiore che gli possono dare. Ogni tanto ci vuole uno sgarro, come pizza, sushi o dolci fatti in casa come strudel e biscotti, ma anche come la mitica cotoletta di nonna Maria, in ogni caso sono comunque sempre banditi i cibi ultraprocessati.
Da qualche tempo lo si vede sui bancali del supermercato e in tanti lo hanno…
Esistono degli alimenti in grado di migliorare il nostro umore: quando ci sentiamo giù, possiamo…
Nuovo allarme, torna a colpire l'aviaria: registrato già il primo caso tra gli esseri umani.…
La maggior parte dei cibi possono essere consumati anche quando sono scaduti, secondo quelle che…
Con il cambio di stagione, il nostro organismo necessita di adattarsi alle differenze climatiche: possiamo…
I fantastici rimedi naturali contro il naso che cola, niente farmaci, ma solo trucchetti della…