Che cosa si rischia se si sottovaluta la propria igiene orale, non è solo una questione di denti, ma le ripercussioni sono per un organo molto importante.
Molti pensano che prendersi cura della propria bocca significhi principalmente o quasi esclusivamente solo evitare carie o avere un alito fresco. In realtà, come spiegano gli esperti, ci sono delle ripercussioni per il resto del corpo: ad esempio, una buona igiene orale è fondamentale anche per la salute dell’intestino. Infatti, la bocca e l’intestino sono strettamente collegati, e una trascuratezza nella pulizia orale può avere conseguenze ben più gravi di quanto immaginiamo.
I batteri che vivono nella bocca non sono confinati lì, ma possono viaggiare verso l’intestino, proprio perché si tratta di due parti del corpo che sono strettamente interconnesse. In buona sostanza, microbioma orale e intestinale “dialogano” costantemente e quando sono in equilibrio, le infiammazioni del nostro sistema immunitario tendono a diminuire, anche in maniera piuttosto drastica e perentoria.
Ma se la bocca è in condizioni di scarsa igiene – ad esempio con malattie gengivali – alcuni batteri nocivi possono entrare nel flusso sanguigno, sopravvivere al pH acido dello stomaco e raggiungere l’intestino, dove possono favorire un’alterazione del microbioma, con conseguente disbiosi. Inoltre, disturbi intestinali cronici possono a loro volta peggiorare la salute orale: intestino infiammato, molto spesso, significa anche gengive infiammate.
Ma in cosa consiste la disbiosi intestinale? I batteri orali dannosi – come il Porphyromonas gingivalis, spesso associato a malattia parodontale – possono compromettere l’equilibrio del microbioma intestinale e contestualmente aggravare disturbi come la sindrome dell’intestino irritabile o il reflusso. In generale, la placca e la gengivite creano un serbatoio di infiammazione nella bocca, tant’è che i tessuti gengivali, mediatori dell’infiammazione possono entrare nel sangue e indebolire le barriere intestinali.
Denti compromessi, dolore o infiammazione possono rendere la masticazione difficoltosa: questo non è solo un problema pratico, ma masticare male significa che il cibo arriva nello stomaco meno “preparato”, il che può sovraccaricare il sistema digestivo. In un quadro più generale e generalizzato, l’infiammazione che origina nella bocca può avere ripercussioni sistemiche, ovvero provocare tutta un’altra serie di patologie, che possono avere conseguenze davvero poco piacevoli.
Tra queste ci sono malattie cardiovascolari, ma anche diabete e disregolazioni metaboliche ovvero disturbi digestivi cronici. Inoltre, la relazione fra bocca e intestino è bidirezionale: problemi intestinali possono peggiorare la salute orale, favorendo gengiviti. In pratica, e chi soffre di ma di denti lo sa bene, una trascuratezza in un ambito può innescare un circolo vizioso. Il consiglio è quello di rivolgersi per qualsiasi problema a un dentista di fiducia e di non tralasciare alcun segnale che arrivi anche dall’intestino.
Chi avrebbe mai potuto immaginare un panettone così: l'ingrediente principale è insospettabile. Ecco perché tutti…
Nuovo richiamo alimentare, è scattata l’allerta per un marchio che produce pizza e focacce surgelate:…
Scoperto un nuovo semplice e veloce metodo per capire se si è celiaci: basta un…
Pioggia di multe per i ticket sanitari non pagati, è caos in Lombardia: cittadini furiosi…
Cittadini furiosi, è in arrivo una nuova tassa che farà lievitare i costi di moltissimi…
Incredibile quello che gli scienziati stanno creando: un nuovo sistema di assimilazione dei farmaci, cambierà…