Tumore+al+pancreas%3A+novit%C3%A0+importanti+grazie+alla+diagnosi+precoce
medicofacileit
/tumore-al-pancreas-novita-importanti-grazie-alla-diagnosi-precoce-184/amp/
Salute

Tumore al pancreas: novità importanti grazie alla diagnosi precoce

La scienza ha compiuto importanti passi avanti in fatto di tumore al pancreas: ora sarà possibile una diagnosi precoce. 

Con le novità che hanno interessato la medicina in relazione ai tumori al pancreas, è possibile asserire che nel 2024 si sono contate 23.600 persone vive a seguito diagnosi, grazie alla celerità di intervento, a fronte delle 21.000 del 2021.

Tumore al pancreas, le novità della medicina (Medicofacile.it)

Trattandosi di una delle neoplasie più complesse e difficili da trattare, questo rappresenta un traguardo di enorme portata. Purtroppo, nel caso del tumore al pancreas, le stime degli anni passati raccontano che solo 1 paziente ogni 5 presentava le condizioni ottimali per essere operato, in quanto l’80% dei casi con diagnosi positiva, arrivavano a scoprire la presenza del tumore solo in fase avanzata, quando ormai le possibilità terapeutiche sono ben ridotte.

Tumore al pancreas, grazie alla diagnosi precoce si salvano più vite

Quando si diagnostica un tumore al pancreas, in Italia il tasso di sopravvivenza a 5 anni è salito all’11% per gli uomini e 12% per le donne. La strada dei progressi scientifici è ancora molto lunga da percorrere, tuttavia l’incidenza dei passi in avanti eseguiti fino ad ora è già notevole.

La scienza studia il tumore al pancreas (Medicofacile.it)

Tra i principali fattori scatenanti del tumore al pancreas abbiamo: il fumo, l’obesità e la sedentarietà, l’alcol e una dieta scorretta, il diabete e la pancreatica cronica. Per accorgersi in tempo di un tumore al pancreas non c’è un iter uguale per tutti ma è fondamentale prestare attenzione ai sintomi.

Intercettare determinati segnali può fare la differenza e salvare la vita. Tra i campanelli d’allarme da non lasciarsi sfuggire abbiamo: dolore allo stomaco e al dorso, sintomo troppo di frequente minimizzato; maldigestione persistente e dimagrimento inspiegabile.

Novità nella ricerca contro il tumore al pancreas

Lo scorso 20 novembre, presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione G. Pascale di Napoli, si è tenuto un incontro che ha trattato il tema della ricerca, delle terapie e del vissuto dei pazienti affetti da tumore al pancreas. Gli esperti hanno parlato di una novità importante.

Pancreas, dati e ricerche contro il tumore (Medicofacile.it)

Nella stessa occasione è stata inaugurata la Fondazione Nadia Valsecchi – Sezione Pazienti di Napoli, un nuovo punto di riferimento per l’informazione e il sostegno ai malati. Si è affrontato, nel complesso degli argomenti trattati, un discorso su un settore molto in fermento: indagini molecolari tramite un semplice prelievo di sangue, farmaci mirati contro le mutazioni Ras (presenti nel 90% dei casi) e vaccini terapeutici di immunoterapia.

L’ultimo congresso Esmo di Berlino aveva già visto affrontare il tema degli inibitori di Ras. In aggiunta, non ignoriamo il potenziale della connessione italiana di 28 gruppi di ricerca (Italian Pancreatic Cancer Coalition) che riunisce esperti e studiosi per condividere le proprie conoscenze e trasformarle in terapie concrete.

Velocità nel trattamento del tumore al pancreas

La velocità è la chiave per la sopravvivenza di un malato di tumore al pancreas. Per il prossimo futuro, si prospetta un aumento dei casi. E’ importante per la medicina disporre degli strumenti giusti per affrontarlo e le ricerche nel settore si stanno concentrando sulla riduzione dei tempi della diagnosi.

Emanuela Toparelli

Recent Posts

L’età dell’invecchiamento: c’è una data ed è prima di quanto pensi

C’è un'età precisa in cui passiamo dalla giovinezza alla vecchiaia: la scienza ha determinato questo…

13 ore ago

Ansia e stress, non lo diresti mai ma possono causare il cancro

Non tutti sanno che ansia costante e forte stress possono contribuire all’insorgere di forme tumorali:…

19 ore ago

Perché diventiamo aggressivi quando guidiamo: cosa dice la scienza

L'aggressività alla guida è un problema piuttosto comune: ma quali fattori del tragitto in strada…

22 ore ago

Lo shopping compulsivo come malattia: perché avviene questa reazione

Shopping compulsivo? E' una vera e propria malattia: ma cosa la scatena? La scienza la…

1 giorno ago

Febbre emorragica, un caso in Italia: che cosa sta succedendo

Registrato un primo caso di febbre emorragica in Italia: quali sono i sintomi e come…

2 giorni ago

L’igiene orale non riguarda solo i denti: ecco che cosa si rischia

Che cosa si rischia se si sottovaluta la propria igiene orale, non è solo una…

2 giorni ago